1ma Conferenza sulle non monogamie e sulle intimita’ contemporanee
Richiesta contributi – Lisbona, 2015 (25-27 settembre)
Scadenza: 31 maggio 2015
Italiano English Deutsch Português Castellano Hungarian
Richiesta di contributi accademici
Le ricerche in sociologia, psicologia, antropologia e storia contemporanea hanno mostrato come i tradizionali concetti e le pratiche riguaranti il matrimonio, la famiglia, la sessualita’ e l’intimita’ siano cambiati rapidamente in queste ultime decadi. Ci sono state revisioni radicali dei punti di vista e delle pratiche non solo relativamente alla sessualita’, ma anche riguardo ai ruoli di genere, la mono-genitorialita’, le strutture familiari, la contraccezione, l’aborto e il divorzio. Molte di queste aree sono state collegate alle trasformazioni verso l’ampliamento di costrutti sociali economici e politici, come il matrimonio omosessuale.
Questi cambiamenti vengono affrontati con le tradizionali rappresentazioni negative della non monogamia che descrivono come “infedelta’”, “monogamia seriale” o “fallimenti” del normale modello dell’intimita’. Queste prospettive assegnano un ruolo privilegiato alle coppie idealizzate, ritratte come intrinsecamente migliori. Il paradigma accademico dominante legittima e rafforza la normativita’ monogamica. Contemporanemente gli accademici spesso falliscono nel riconoscere l’esistenza di forme di relazioni aperte, consensuali e non basate sulla coppia, oltre che di intimita’ a-romantiche e/o asessuali. E inoltre anche le esistenti e limitate ricerche sulle non monogamie consensuali sono principalmente focalizzate su gruppi e comunita’ di bianchi anglofoni e socio-economicamente privilegiati.
L’aumento di discorsi critici riguardo alle sessualita’ e intimita’ normative (e i modi in cui questi due elementi interagiscono) rimette in discussione il tradizionale paradigma degli stili di vita che sono stati al centro del sistema sesso-genere, cosi’ come delle istituzioni e delle pratiche etero-mono normative in generale.
Argomenti: con questa conferenza intendiamo riunire ricercatori, attivisti e altre forme di espressione sociale, concentrandoci, senza limitarci, sui seguenti argomenti:
● Le esperienze vissute di poliamore, scambismo, coppia aperta e di altre non monogamie consiederate consensuali;
● I cambiamenti nelle concezioni e nelle rappresentazioni della coppia, e le sfide collegate;
● Le tensioni e le trasformazioni nelle definizioni accademiche e non nella comprensione delle relazioni, delle amicizie, degli affetti e di altre forme di connessione;
● Le specificita’ delle pratiche culturali e dei valori riguardanti le trasformazioni nelle intimita’ contemporanee nei paesi non anglo-americani e/o non del nord del mondo;
● Le interazioni tra le non monogamie/intimita’ contemporanee e la razza, il sesso-genere, l’orientamento sessuale, le perversioni, la classe, la cultura, la dis/abilita’, l’educazione;
● Le relazioni non sessuali e/o non romantiche e la nascita di nuove identita’ come l’asessualita’ e l’aromanticismo;
● Le storie di uomini, di donne, di queer che parlano delle non monogamie e delle intimita’ contemporanee, collocate in momenti e luoghi specifici;
● L’attivismo e la costruzione di comunita’ attorno alle non monogamie;
● Le differenze, le sovrapposizioni e le intersezioni tra le non monogamie consensuali e non consensuali, e i loro rapporti di potere;
● Implicazioni legali e fiscali e sfide legate alle non monogamie;
● Le trasformazioni nei significati e nelle pratiche della coppia;
● I ruoli delle tecnologie nella trasformazione delle relazioni sociali e delle intimita’;
● I discorsi sulla naturalita’ (es. genetica o evolutiva) della monogamia o della non monogamia;
● Le intersezioni tra le non monogamie e le teorie femministe, gli studi LGBT, di genere e queer, post/de-colonialisti e altri filoni di pensiero contro le oppressioni;
● Il sesso a pagamento, le pornografie (convenzionali o altre) e altri incroci capitalistico-sessuali nell’ambito piu’ ampio delle intimita’;
● La salute (pubblica) e le non monogamie;
● Le connessioni tra le religioni e le non monogamie considerate egemoniche;
● Le nuove normativita’ e le nuove resistenze: polinormativita’ e anarchia relazionale, neo liberalismo e contestazioni politiche;
● Le non monogamie intime e consensuali e le sfide nella consulenza e nella psicoterapia;
● Le rappresentazioni delle monogamie e/o delle non monogamie nella letteratura, nell’arte, nel cinema, nella televisione, nella fotografia, nel teatro, nella musica o in altri media.
Il nostro scopo e’ quello di costruire una comunita’ all’interno e al di fuori dell’universita’ in ogni suo ambito e disciplina, sfidando i modelli tradizionali del sistema di produzione culturale egemonico del nord del mondo. Percio’ incoraggiamo la candidatura non solo di articoli accademici e panel tematici, ma anche di tavole rotonde, proiezioni di film e dibattiti, installazioni, riflessioni innescate dall’attivismo e altre modalita’.
Lingua e accessibilita’: per ragioni pratiche, la lingua d’uso nella conferenza sara’ l’inglese e gli abstract dovranno essere inviati in inglese. E’ comunque possibile inviare l’abstract anche (ma non solo) in un’ altra lingua. E’ caldamente consigliato (ma non obbligatorio) che le presentazioni durante la conferenza siano tenute in inglese.
La sede e’ accessibile alle sedie a rotelle.
Se volete richiedere un interprete di linguaggi dei segni, vi invitiamo a contattarci via mail; purtroppo non possiamo garantire l’offerta di questo servizio.
Per candidarsi: gli abstracts dovranno essere di massimo 250 parole, nel caso di candidature individuali, e di massimo 500 parole, nel caso di candidature di gruppo. Dovranno essere inviati entro il 31 maggio, utilizzando questa piattaforma. Prima di candidarsi, si prega di leggere le istruzioni QUI. Eventuali dubbi o difficolta’ tecniche possono essere fatti presenti alla mail: nmciconference@gmail.com
Richiesta contributi da Attivisti/Artisti/Performer
seguiranno ulteriori informazioni il prima possibile
5 thoughts on “Richiesta contributi”
Comments are closed.